Tematica Uccelli

Hydroprogne caspia Pallas, 1770

Hydroprogne caspia Pallas, 1770

foto 569
Foto: Mdf
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Laridae Vigors, 1825

Genere: Hydroprogne Kaup, 1829


itItaliano: Sterna maggiore

enEnglish: Caspian Tern

frFrançais: Sterne caspienne

deDeutsch: Raubseeschwalbe

spEspañol: Pagaza Piquirroja

Descrizione

È la sterna più grande, paragonabile a un gabbiano. È lunga 48–56 cm, pesa 575-785g e raggiunge la ragguardevole apertura alare di 1,5m. La livrea, uguale nei due sessi, è bianca su petto e collo; il dorso, la parte superiore delle ali e la coda sono grigio chiari; la sommità del capo è nera, così come le zampe e la punta delle ali. Ma il cappuccio, che nelle altre sterne cambia colore a seconda della stagione, non cambia in inverno se non per alcune sottili striature bianche. Il becco è robusto, rosso vivo con una punta nera. Si nutrono per la maggior parte di pesci che catturano in mare o nei laghi, tuffandosi da media altezza, e che mangiano direttamente in volo. Per cacciare si spingono al largo fino a 60 km dalla costa. Occasionalmente si cibano anche di insetti, di uova o di pulcini di altre specie. Le sterne maggiori sono uccelli coloniali. Costruiscono i propri nidi sul terreno in ambienti d'acqua dolce, tra la sabbia, la ghiaia e talvolta tra la vegetazione, anche insieme ad altre specie. La femmina depone da uno a tre uova color verde-azzurro, macchiettate di bruno, che cova per circa 26-28 giorni. I pulcini, dopo 35-45 giorni, impiumano differentemente da nido a nido, per aiutare il riconoscimento da parte dei genitori quando tornano col cibo. La specie ha una vasta popolazione che si suppone costituita da oltre 180.000 individui. Non è in pericolo, ma in alcune zone europee, come Mediterraneo e Baltico, si riscontra un lieve declino.

Diffusione

L'areale di questa sterna è molto vasto e copre tutto l'emisfero boreale, con l'esclusione delle zone artiche, della Groenlandia e dell'Islanda, e parte di quello australe, con l'esclusione del Sud America, dell'Antartide e delle foreste equatoriali. Raramente la si incontra anche nei Caraibi e nel nord del Sud America. Frequenta stagni, fiumi, laghi, coste e tutti gli ambienti acquatici neritici e pelagici. La sterna maggiore è un uccello stanziale nel Nord America, dove si sposta in inverno solo da ambienti marini ad ambienti d'acqua dolce. In Europa è invece un migratore parziale: alcune colonie sono solite, durante l'inverno, spostarsi in Africa e tornare in primavera, mentre altre si comportano come le colonie nordamericane. Le sterne maggiori fanno un verso acuto e rauco, simile a un gracchiare, che somiglia al richiamo dell'airone.

Sinonimi

= Sterna caspia (Pallas, 1770).


00057 Data: 24/10/2011
Emissione: Avifauna del Banc d'Arguin
Stato: Mauritania
01723 Data: 25/05/1993
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Bahrain

03149 Data: 08/05/2000
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Kingdom of Cambodia
05770 Data: 26/10/1951
Emissione: Raccolta fondi contro la tubercolosi
Stato: Finland

08187 Data: 16/05/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
12809 Data: 10/07/1980
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

12875 Data: 05/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives
13017 Data: 22/12/2003
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives

13030 Data: 08/02/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives
13635 Data: 01/01/1994
Emissione: Avifauna del Banc d'Arguin
Stato: Mauritania

14108 Data: 24/03/1992
Emissione: Stampa pubblicitaria 3 v.
Stato: Switzerland
14854 Data: 12/03/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Qatar

15476 Data: 01/10/1994
Emissione: W.W.F. 4 v. in libretto
Stato: Sweden
15659 Data: 10/12/2001
Emissione: Avifauna sabicola
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

15833 Data: 09/12/1974
Emissione: Chiese nell'Isola
Stato: St. Pierre and Miquelon
17631 Data: 22/04/1978
Emissione: Parco nazionale del delta del fiume Saloum
Stato: Senegal

17636 Data: 27/02/1995
Emissione: Parco nazionale di Kalissaye
Stato: Senegal
17639 Data: 30/11/1995
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Senegal

18193 Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo
Stato: Sierra Leone
18202 Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo
Stato: Sierra Leone

20134 Data: 05/09/2009
Emissione: Sterne
Stato: Union of the Comoros
22877 Data: 05/06/2012
Emissione: Fari dell'Oceania
Stato: Solomon Islands
Nota: Presente nel foglietto

24286 Data: 03/09/2015
Emissione: Avifauna - Sterne
Stato: Solomon Islands
24836 Data: 10/12/2018
Emissione: Avifauna Acquatici
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. uguali